Il 2025 segna una pietra miliare nella storia dell’Azienda Agricola Maccarese, che celebra i suoi primi 100 anni di attività. Per commemorare questo secolo di tradizione, innovazione e sostenibilità, presso l’aula consiliare del Comune di Fiumicino è stato presentato il 6 febbraio  il libro “Maccarese, 1925-2025”, curato dagli scrittori Simone Colafranceschi e Alfredo Martini, con la prefazione di Maurizio Martina e pubblicato da Donzelli Editore. L’evento, al quale sono intervenuti oltre ai due autori, il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini, l’Assessore alla Cultura, Federica Poggio, il Presidente dell’azienda di Maccarese, Andrea Benetton e l’Amministratore Delegato, Claudio Destro e l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone.

Il volume, grazie a documenti d’epoca, fotografie e testimonianze, ripercorre le tappe fondamentali dell’azienda, dalle sue origini nel 1925 fino ai giorni nostri, passando attraverso le trasformazioni che hanno segnato il mondo agricolo italiano. Maccarese, con una superficie di oltre 3mila ettari all’interno di una riserva naturale sul litorale romano, è cresciuta in parallelo con l’evoluzione del sistema agricolo del paese, riuscendo ad adattarsi ai cambiamenti economici e sociali, senza mai perdere di vista i valori di sostenibilità, qualità e innovazione, l’attenzione per il territorio, il sostegno alla crescita dei giovani e la valorizzazione delle competenze, elementi ritenuti fondanti dalla Capogruppo Edizione. Nel 2021 l’azienda ha assunto la qualifica di società benefit, rafforzando il proprio legame con l’innovazione e l’impegno sociale. Oggi a Maccarese è presente uno dei maggiori allevamenti di vacche da latte a livello nazionale con 3.600 capi presenti che producono 55.000 litri di latte di Alta Qualità al giorno, soddisfacendo il 20% del consumo giornaliero dei romani e rappresentando un modello d’eccellenza per dimensioni e capacità produttiva.

Nel suo intervento Baccini ha sottolineato come, all’epoca della privatizzazione di Maccarese, fosse tra gli scettici riguardo all’operazione. “Oggi – ha dichiarato il sindaco – sono felice che la famiglia Benetton abbia acquistato anni fa l’azienda, per il valore e la rilevanza che le ha dato, per l’impegno che ha profuso per la sua crescita, diventata un fiore all’occhiello per il territorio e per il Paese e che fa onore alla nostra città. Una storia importante grazie anche alle persone che l’hanno costruita e che merita ulteriormente di essere raccontata, e spero quindi anche in una seconda pubblicazione per i risvolti e gli scenari che hanno segnato gli ultimi decenni”. L’assessore Poggio ha ringraziato la Maccarese SpA per “aver scelto l’Aula consiliare per la prima presentazione pubblica del libro sul Centenario dell’azienda che ha portato tanta occupazione e che siamo onorati di avere sul nostro territorio per il lustro che la caratterizza”.

Il presidente Benetton, ha voluto ricordare “il papà Carlo che, insieme a Gilberto, mi convinse 26 anni fa sulla bontà del progetto di risanare Maccarese. Questo libro, che sintetizza il lavoro avviato, custodendo tutte le informazioni e documenti raccolti nell’archivio storico, rappresenta lo strumento migliore per spiegare il nostro percorso ed approccio messi in campo in questo territorio. Ma anche la dimostrazione dei tanti successi raggiunti. Maccarese – ha concluso Benetton – e’ un territorio in cui c’è l’azienda, che deve coniugarsi con l’ambiente e la sostenibilità e grazie alla nostra opera possiamo dire di essere felici di quello che abbiamo fatto e delle risposte positive che arrivano dal territorio”.

Un tema centrale del libro è l’attenzione alla sostenibilità, che da sempre ha caratterizzato la filosofia di Maccarese. Negli ultimi decenni, l’azienda ha puntato con forza sulla ricerca e l’innovazione, applicando pratiche agricole a basso impatto ambientale e investendo in tecnologie per la gestione delle risorse naturali. L’integrazione di pratiche ecocompatibili e la sperimentazione di nuove colture hanno reso Maccarese un esempio virtuoso di come l’agricoltura possa crescere rispettando il territorio e le sue risorse. Il libro, infatti, dedica ampio spazio ai progetti recenti che vedono l’azienda impegnata in iniziative di agricoltura biologica, nella valorizzazione dei prodotti locali e nella promozione di un’agricoltura integrata che rispetta la biodiversità.

Destro ha sottolineato con orgoglio: “Solo 50 aziende su un milione arrivano a compiere 100 anni e quindi ci sembrava giusto celebrare questo importante traguardo con un libro che ricordasse i tanti primati di Maccarese: dal bonus bebè di 2mila lire per ogni figlio introdotto nel 1947, ai corsi di formazioni sulla sicurezza per i dipendenti del 1955 fino al primo accordo sulla parità salariale uomo-donna introdotto proprio a Maccarese nel 1961”.

Fonte: Maccarese Spa