La Regione Lazio, nell’ambito del “Piano straordinario di interventi settoriali e intersettoriali per lo sviluppo economico e la valorizzazione territoriale dell’Etruria meridionale”, ha finanziato i Comuni richiamati nella Legge regionale n.18/2022 per promuovere il settore agroalimentare, i prodotti locali di eccellenza nonché favorire lo sviluppo delle imprese agricole biologiche e i biodistretti.
La Giunta Comunale di Fiumicino, mostrando particolare attenzione al settore agricolo e alle sue eccellenze ha programmato e finanziato eventi che si articoleranno nel corso dei prossimi mesi. Il Biodistretto Etrusco Romano è stato delegato a organizzare dette iniziative. Le tematiche riguarderanno la promozione del territorio, le sue bellezze naturali, storico archeologiche senza tralasciare la biodiversità, il turismo e la enogastronomia.
La prima iniziativa si terrà il 5 aprile per proseguire nei mesi successivi con eventi, laboratori, visite al patrimonio ambientale e storico-archeologico. L’evento di sabato 5 aprile prevede la visita alle aziende: Biolà, Podere 676, Caramadre e Cantina di Torre in Pietra. Alle 10.00 i visitatori, accompagnati da personale specializzato potranno avere informazioni sui prodotti e delle loro caratteristiche nutrizionali. Al termine della visita sarà possibile degustare i prodotti biologici e vivere una giornata all’insegna del turismo e dell’enogastronomica.
Successivamente, presso il Borgo di Tragliata, si terrà il primo convegno dell’anno avente come argomento il “Cambiamenti climatici. Siccità, risorse idriche”.
Il tema prescelto è una problematica che gli agricoltori vivono giornalmente in forme più o meno accentuate, anche nelle nostre zone, a causa della siccità assistiamo alla scarsità d’acqua per l’irrigazione dei campi. L’evento sarà sicuramente un momento di confronto fra le diverse realtà interessate alla problematica del sistema idrico locale e dalla minaccia dovuta dal “cuneo salino.
Biodistretto Etrusco Romano
