L’associazione ViviAranova, nell’ultima Assemblea annuale dei soci, ha deliberato di dedicare l’anno 2015 ai temi del benessere, della corretta alimentazione e dell’equilibrato rapporto tra l’uomo e l’ambiente. “ViviSano  è lo slogan che abbiamo scelto: richiama il nome dell’associazione e lo lega con un filo rosso alla parola chiave, sano – dichiara la Presidente Cristina Andrioli – Perché sano riguarda tutti i temi che ci stanno a cuore: l’alimentazione, il rapporto con gli animali domestici, la prevenzione sanitaria, l’ambiente e il ciclo dei rifiuti. Temi che vogliamo affrontare a tutto tondo, attraverso un progetto di informazione-comunicazione dedicato a tutti i cittadini che vogliono essere informati e partecipi ai cambiamenti della società. Asse portante dei nostri intenti  è un ciclo di seminari tematici. Filo conduttore il desiderio di far acquisire una maggiore consapevolezza sulle diverse tematiche. L’intento primo dell’Associazione è quello di riscoprire i tesori del nostro territorio, i saperi della nostra cultura contadina e le esperienze vissute, per far sì che lo sviluppo sia sostenibile, consapevole, ragionato e critico. Contro una forma di consumismo che, forse per pigrizia o disinformazione, ha portato ad uno sviluppo che appare invece sempre più insostenibile. In linea con le proposte della Carta di Milano, che esprime le proposte dell’Italia sui temi dell’EXPO’ vogliamo provare a offrire soluzioni possibili in merito alla lotta agli sprechi e alla sostenibilità alimentare non penalizzando nel contempo gusto e salute, piccoli passi in grado di fare però la differenza. La crisi c’è, è un dato di fatto. Quello che possiamo fare è trarne delle opportunità: I prodotti confezionati al supermercato costano troppo?, le famiglie possono decidere di riscoprire i prodotti locali, freschi e creare un rapporto di fiducia tra il produttore ed il consumatore. Senza contare che esperienze come i GAS (gruppi di acquisto solidale) o vendita diretta dei contadini rappresentano anche un’occasione di socialità e condivisione. Nel corso dell’anno realizzeremo un ciclo di 15 seminari che ruotano intorno alla figura del “cittadino” con le proprie responsabilità e i propri diritti. Per far sì che si arrivi ad una maturazione di nuovi modelli comportamentali, più rispettosi delle persone e dell’ambiente.I moduli previsti prevedono interventi di circa 3 ore (dalle 18 alle 21) con la partecipazione attiva della platea. E con una parte pratica e divertente: insomma, si parlerà di mobilità, di educazione degli animali e dei padroni, di orti familiari, di ciclo dei rifiuti e alimentazione. E di cucina? Si  anche. Si assaggia e si commenta”. “L’iniziativa ha ricevuto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio della Regione Lazio e della Presidenza del Consiglio del comune di Fiumicino  – dichiara il vicepresidente Piero Paolo Valente – e tanti amici ci hanno aiutato a preparare tutto: La Confederazione Italiana Agricoltori, La Banca di Credito Cooperativo di Aranova, l’Associazione Cittadinanzattiva e il giornale Aurelia XX-XXX”. Gli incontri sono aperti alla partecipazione di tutti i cittadini che gratuitamente potranno conoscere e approfondire gli argomenti trattati con esperti e professionisti, potranno seguire i consigli di uno dei sei chef che rappresenteranno la cucina laziale ad EXPO 2015 e degustare una sua ricetta realizzata con i nostri prodotti. Il calendario previsto è molto ricco ed è stato sviluppato in quattro aree che abbiamo dedicato ai Cittadini Consapevoli, Virtuosi, Accorti e a 4 Zampe.  “Voglio ringraziare gli oltre 40 relatori che ci accompagneranno in questo percorso –  conclude la Presidente Andrioli –  tutti si sono resi disponibili a offrire la loro esperienza e professionalità i loro prodotti in maniera gratuita. Avremo modo di presentarli nel corso degli appuntamenti in programma e soprattutto avremo l’opportunità di conoscere le cose speciali che producono e che realizzano”.

 

Alla prima serata, che si terrà il prossimo mercoledì 11 marzo con il tema “le carni” insieme alla Cooperativa Allevatori di Testa di Lepre, parteciperà anche il Sindaco di Fiumicino Esterino Montino a testimonianza dell’importanza del rapporto tra i cittadini che vogliono contribuire al cambiamento e l’Amministrazione Comunale.

 

I seminari si svolgeranno dalle 18.00 alle 21.00 nei locali del BERNY’S BAR La Piazzetta di Aranova.

Per info:  mail,  info@viviaranova.it – cell, 338.9084040