Del Gruppo fotografico Luceradente – BFI (FIAF 1996) in collaborazione con la Scuola della Tenerezza delle diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia

Dal 1° al 2 giugno si tiene la mostra collettiva di fotografia “Amorevoli sguardi” nel Centro di Spiritualità Maria Madre del Carmelo in viale di Focene 434 a Focene. Un viaggio per immagini tra le forme della tenerezza nato dalla collaborazione del Gruppo fotografico Luceradente – BFI (FIAF 1996) (www.luceradente.it) con la Scuola della tenerezza delle diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia. La mostra, a ingresso libero, è aperta dalle 10 alle 19 e sarà presentata il 1° giugno alle 18.30.

La Scuola della tenerezza, giunta al secondo anno, nasce dal desiderio di un gruppo di coppie delle diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia, del vescovo Gianrico Ruzza e di alcuni sacerdoti di approfondire la spiritualità della tenerezza per valorizzare relazioni radicate nel Vangelo. La tenerezza è un sentimento che rende la persona affettuosa, compartecipe, colma di rispetto e meraviglia di fronte alla perfezione del cosmo e ad ogni forma di vita, capace di apprezzamento e giusta tolleranza verso sé stessa e gli altri.

Il laboratorio sviluppato da dicembre 2023 nel Gruppo fotografico Luceradente per questa mostra collettiva ha coinvolto 23 autori ognuno col proprio linguaggio ed il proprio stile. Oltre 200 immagini valutate per scegliere le 48 foto esposte. La mostra presenta l’interpretazione di diverse forme di tenerezza: le proprie origini con le memorie familiari e le tradizioni, il fare i conti con il passato, inteso come vissuto personale e riconciliazione con la storia, il germogliare della vita, il sostegno alle vulnerabilità dei più fragili, la protezione dai pericoli, i gesti e gli sguardi che simboleggiano l’attitudine alla tenerezza.

Gli autori che espongono sono: Angelo Mura, Antonio Garavini, Benedetto Tari, Carlo Rampioni, Emanuela Morelli, Emanuela Tettoia, Fabrizio Ignesti, Flavia Pollonio, Francesca Mariani, Francesco Betti, Giuseppe Di Lorenzo, Giuseppe Farcomeni, Ivo Caffarelli, Luigino Petriglia, Massimo Pezzanera, Mauro Micozzi, Palma Navarrino, Paolo Scrimitore, Rosaria Di Nunzio, Salvatore Franco, Stefano Mariani, Vincenzo Amarante, Vincenzo Santoro.