Oggi è stata inaugurata presso il Terminal 1 dell’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci l’opera audiovisiva “The Last Supper: The Living Tableau”, una suggestiva reinterpretazione visiva dell’iconica “Ultima Cena” di Leonardo da Vinci, ideata dal regista americano Armondo Linus Acosta.
Il progetto, fortemente voluto da Aeroporti di Roma (ADR), nasce come un omaggio non solo alla città e ai suoi cittadini, ma anche ai milioni di viaggiatori che ogni giorno transitano attraverso uno degli scali più importanti d’Europa. L’intento è di offrire a tutti un momento di bellezza e riflessione, con un allestimento che si fa simbolo di accoglienza e cultura.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte numerose personalità, tra cui Sua Eccellenza Monsignor Rino Fisichella, il sindaco di Fiumicino Mario Baccini, il presidente di ADR Vincenzo Nunziata, nonché il regista Acosta, che ha scelto di collaborare con alcune delle migliori maestranze italiane per la realizzazione dell’opera. Tra questi, spiccano i premi Oscar: Vittorio Storaro, direttore della fotografia, Dante Ferretti, scenografo, e Francesca Lo Schiavo, set decorator.
A rendere ancora più potente l’esperienza visiva del tableau, le celebri note di Gioachino Rossini e la voce inconfondibile di Luciano Pavarotti hanno accompagnato il pubblico, creando un’atmosfera unica di emozione e grande impatto.
“Per me è un vero piacere ospitare nella nostra città un evento così importante. Una iniziativa a favore del Giubileo, per ripercorrere un pezzo di storia della cultura cristiana”. Lo ha dichiarato il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini.
L’intera iniziativa si è svolta con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione – Sezione per le Questioni Fondamentali dell’Evangelizzazione nel Mondo.

Fonte: “Ufficio stampa Comune di Fiumicino”