L’Accademia del Mare di Fiumicino è conosciuta come una delle scuole nautiche più affermate a livello nazionale. Da qualche tempo, la sua dimensione è diventata anche internazionale, avendo allievi che frequentano i suoi corsi on line e in presenza provenienti dalla Spagna, Germania, Svizzera. La formazione che offre ai propri allievi è orientata all’abilitazione al comando di imbarcazioni entro e oltre le 12 miglia e fino a 24 metri di lunghezza, a vela e motore. Se questa è la “mission” su cui ha centrato i suoi principali obiettivi, da molti anni l’Accademia del Mare di Fiumicino è anche molto altro, con una proposta formativa che abbraccia tutti gli aspetti dell’andare per mare. Un percorso che conduce verso l’autonomia che permetta di navigare in sicurezza per piacere o per avviarsi al professionismo nel mondo del diporto.
Un esempio sono i corsi d’altura. Navigazioni condotte su imbarcazioni dai 12 ai 17 metri che restano in mare per due-tre giorni su rotte che conducono verso la Sardegna, le isole ponziane o toscane e, la più impegnativa verso la Francia. L’obiettivo di questi corsi è quello di proporre un’esperienza di navigazione dove si vivano tutti gli aspetti dell’altura, dalla meteo alla gestione dell’equipaggio e delle manovre. Il risultato di ogni singolo corso di questo tipo è la trasformazione dell’allievo che sbarca, solitamente, con un bagaglio di esperienza e una visione dell’andare per mare completamente nuovi.

Poi ci sono i corsi finalizzati alla preparazione specifica sui diversi aspetti del navigare. Molto importante è il corso “ancoraggi e ormeggi”. Due giorni a manovrare in porto e in rada per scoprire le tecniche e i trucchi di un buon ormeggio e di un sicuro ancoraggio. Poi i corsi regata, che coprono tutto il periodo del campionato invernale di Fiumicino con allenamenti e partecipazione alle regate, per affinare le tecniche richieste in un confronto agonistico.
E infine, per restare sulla formazione, il corso “primo comando”, dedicato a chi ha ottenuto l’abilitazione al comando di una imbarcazione e che voglia approfondire tutti gli aspetti che riguardano questo ruolo: conoscenza approfondita di impianti e dotazioni, documentazioni e obblighi, manovre e gestione dell’equipaggio.
Formazione di livello, quindi, ma non solo. Andare a vela è anche e soprattutto gioia e divertimento, emozioni vissute con altre persone. Per questo la proposta dell’Accademia del Mare è rivolta anche alla dimensione delle vacanze, degli aperitivi in rada, dei lunghi ponti vissuti a zonzo fra le isole dell’arcipelago toscano o delle pontine. Affacciarsi sul mondo dell’Accademia è semplice.
Basta digitare www.admvela.it e visitare la pagina facebook di Accademia del Mare.