Dal 27 febbraio al 2 marzo torna per il secondo anno consecutivo in via della Torre Clementina “Choco Italia in tour-Fiera del Cioccolato Artigianale & Dolcezze D’Italia”. Una iniziativa tutta dedicata alla promozione e alla valorizzazione del cioccolato artigianale e di specialità prodotte da imprese provenienti da diverse regioni italiane specializzate nella produzione del cioccolato. Artigiani italiani che utilizzano solo la migliore qualità delle materie prime, creazioni in finissimo cioccolato e dolci specialità, frutto della maestria e delle tradizioni locali.
Una rassegna da diversi anni itinerante nelle più belle città d’Italia con eleganti casette di legno a creare un vero e proprio “Villaggio del Cioccolato” con tavolette di cioccolato, cremini, praline semplici e ripiene, creme, sculture, dolci torroni e torte di ogni tipo, attrattiva per grandi e piccini.
“Il progetto – spiega il sindaco Baccini – ha l’obiettivo di promuovere il turismo enogastronomico e culturale per attrarre gli appassionati del genere e far loro conoscere Fiumicino, creando un connubio fra enogastronomia dolciaria, cultura, arte e località”.
Sarà sempre presente la “Ciokofabbrica”, prima fabbrica culturale europea del cioccolato artigianale, organizzata in collaborazione con l’associazione internazionale “The Chocolate Way” di cui fanno parte otto paesi europei. “Un’idea di un gruppo di artigiani del cioccolato – spiegano gli organizzatori – che hanno deciso di condividere il progetto di far conoscere, in giro per le principali piazze europee, il processo produttivo che permette di trasformare la fava di cacao in puro cioccolato, le origini del cacao, le proprietà nutritive, le caratteristiche del cacao, le diverse varietà, la geografia delle piantagioni, l’utilizzo del cacao nella dieta mediterranea, i suoi benefici per l’organismo”.
In Italia l’organizzazione di Ciokofabbrica è curata dai Cioccolatieri di Perugia.
“In occasione della presenza della Prima Fabbrica del Cioccolato Itinerante – spiega l’assessore comunale alle Attività produttive Raffaello Biselli – saranno invitati gli alunni delle scuole elementari e medie che potranno imparare, divertendosi, le origini del cioccolato e realizzare con le proprie mani cioccolatini o praline. Sarà la prima filiera del cacao in cui si potranno vedere i passaggi essenziali per produrre il cioccolato e allo stesso tempo un’occasione per far conoscere ai visitatori il nostro magnifico Borgo del Valadier con tutte le sue attività distribuite lungo il Porto canale”.
Spazio anche al progetto solidale della “Sana Merenda”, tutti i giorni dalle 10 alle 24, che prevede la vendita di vasetti di Spalmabile alla Nocciola Igp di Giffoni con una parte del ricavato che andrà in beneficenza ad un’associazione di volontariato di Fiumicino.
Mentre dalle 14.30 alle 21 “Nonni e Nipotini” e “Diventa Cioccolatiere per un giorno”, incontri dedicati alla scoperta del cioccolato e della sua lavorazione. Sabato e Domenica spettacolo dei burattini, ogni 30 minuti, a partire dalle 11 fino alle 22.