La Asl Roma 3 aderisce a “Insieme per la tua salute – Dona un farmaco in farmacia”, iniziativa promossa dal Banco Farmaceutico Fondazione Onlus, dall’Associazione Farmacisti Volontari per la Protezione Civile di Roma in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma e di Federfarmaroma.
L’iniziativa si svolge sabato 8 e domenica 9 febbraio, presso il Centro Commerciale Casetta Mattei in Via dei Sampieri 92 a Roma, dalle ore 10 alle ore 18.
“Donare un farmaco a chi ne ha bisogno – spiega Maria Rita Noviello, Dirigente Responsabile degli Screening Oncologici Asl Roma 3 – e allo stesso tempo fare anche un piccolo regalo a noi stessi riportando a casa le provette per lo screening gratuito del colon retto. Perché fare prevenzione equivale a regalarsi un pezzo di salute. In tutte e due le giornate di sabato e domenica medici e operatori sanitari della nostra azienda saranno a disposizione dei cittadini per offrire consulenze e dare informazioni sugli screening e in particolare su quelli del colon retto.Abbiamo deciso di partecipare a questa iniziativa perché sappiamo che l’affluenza nei luoghi dove è possibile ‘donare farmaci’ è abitualmente molto alta. Vogliamo fruire della disponibilità di tutti coloro che decidono di regalare un farmaco, attraverso il tramite di realtà assistenziali che operano sul territorio a chi su quello stesso territorio si trova in difficoltà, per sensibilizzare la nostra comunità sull’importanza degli screening oncologici”.
“Ci auguriamo – aggiunge Francesca Milito, Direttore Generale Asl Roma – che anche in questa occasione i cittadini rispondano con entusiasmo e partecipazione. Nella nostra Asl l’adesione alle campagne di screening è in genere molto soddisfacente e comunque sempre in linea con la media regionale, con valori addirittura più alti raggiunti nello screening del colon retto. Un risultato che è frutto dell’attenzione che riserviamo al settore e soprattutto della sensibilità che il territorio dimostra nel recepire il messaggio che ogni volta, e anche in questa occasione, vogliamo mandare: la prevenzione ti salva la vita”.
Fonte: Asl Roma 3